cooperazione e sviluppo a Gibellina
Sede legale:
VIa Napoleone Colajanni, 100
91024 GIbellina (TP)
codice fiscale: 93068450811
Sede operativa:
via Santa Ninfa, 30
91024 Gibellina
T. +39 320 473 75 89
koine
fotografie di Geppi Monte || valeriamonti.net
PROGETTI LOCALI
Il progetto offre ai ragazzi e alle ragazze di Gibellina, uno spazio attivo e creativo per consolidare il senso di appartenenza, favorire l'aggregazione e svolgere attività pratiche e creative.
Le attività previste sono:
- La città invisibile: laboratorio di consapevolezza urbana. Viene riattivato un percorso di riscoperta dei luoghi di Gibellina;
- Ludoteca spazio educativo dove i bambini, possono trovare un luogo di incontro per attività ricreative e relazionali.
- Laboratori cucina: conoscere i vari tipi di cucina da campo, redigere e preparare un menù vario ed economico per un campo di circa 3/4 giorni. Imparare a conservare i cibi e tenere in ordine gli utensili di cucina. Redigere un ricettario.
- Attività di camping: imparare a realizzare i nodi e legature, costruzioni da campo, imparare l'orientamento all'aperto e i metodi di sopravvivenza Riconoscere il meteo. Ci saranno attività pratiche per imparare a costruire un riparo di fortuna, montare una tenda, curare e usare il materiale individuale, Realizzazione di due campeggi liberi nel territorio del Belicè: uno presso il Cretto di Burri e uno presso una località di mare (sarà occasione per svolgere un'attività di pulizia dell'ambiente).
Il progetto ha proposto alla comunità di Gibellina, nello specifico alle/ai bambine/i un’offerta educativa e ricreativa durante tutto l’anno coinvolgendo anche gli anziani.
Le attività previste hanno coinvolto i cittadini offrendo uno spazio educativo come luogo di incontro per attività ricreative e relazionali insieme alle signore anziane del territorio come volontarie. La loro presenza ha voluto sperimentare e allo stesso tempo promuovere il confronto tra generazioni, in una chiave di reciprocità, al fine di creare uno spazio, ed opportunità, tra anziani e bambini.
Gli operatori di Koinè, con i bambini e le signore del paese nell’arco dell’anno organizzato e gestito dei laboratori festivi per creare decorazioni e dolci, Durante il tempo d’estate ci sono stati momenti di svago, divertimento ed esperienze formative, promuovendo la consapevolezza del rispetto dei compagni, degli adulti e dell’ambiente favorendo momenti di inclusione di bambini provenienti da contesti più svantaggiati.
Con il supporto della Fondazione Orestiadi, le seguenti attività “Trame a cielo aperto” e “Visioni d’insieme, cineforum e laboratorio di visione” hanno permesso, con un approccio ludico, di conoscere il patrimonio artistico della città, trascorrere insieme all’aria aperta momenti di libertà e creatività e partecipare a un ciclo di 4 proiezioni di film selezionati per contenuti e linguaggio adatto ad un pubblico di preadolescenti e adolescenti.
Il progetto è stato un luogo di incontro e un’occasione di socializzazione, di aggregazione per adolescenti e e i bambini del territorio di Gibellina. Koinè si è proposta come centro di crescita culturale e di apprendimento esperienziale che ha favorito la partecipazione e lo sviluppo della cittadinanza attiva negli adolescenti e nei bambini. La ludoteca ha come spazio consolidato sul territorio, con la novità di percorsi di consapevolezza degli spazi abitativi, collettivi e del patrimonio artistico culturale di Gibellina per restituire un immaginario che è andato perduto.
Temi e luoghi:
- La toponomastica di Gibellina Nuova.
- Il Teatro Museo di Consagra.
- Il Piano Ungers.
- Il Cretto di Burri.
- Il Palazzo di Lorenzo.
- La torre di Mendini.
Infine, si è ripercorsa la storia dell’educatore Danilo Dolci, organizzando dei laboratori di autoanalisi con gli abitanti interessati a confrontarsi ed ascoltarsi. L'obiettivo dei laboratori è stato riscoprire i bisogni e i desideri della comunità di Gibellina.
Spazio Attiva Mente
L'obiettivo del progetto è stato di intervenire nella comunità di Gibellina e ridurre il senso di solitudine delle persone anziane aumentando la partecipazione ad attività ricreative e di socializzazione per la promozione dell'invecchiamento attivo e del benessere delle persone a rischio esclusione sociale.
Il progetto mirava a riscoprire la bellezza dell’età senile quale fase della vita in cui si riscoprono nuove potenzialità come: la saggezza, la creatività e le capacità comunicative.
Ci si è riproposti di riportare l’anziano al centro dell’attenzione del suo contesto, attraverso la sua partecipazione alla vita di comunità attraverso laboratori di orto urbano, di cucina e momenti di relax condiviso.
L'obiettivo del progetto è stato di intervenire nella comunità di Gibellina e ridurre il senso di solitudine delle persone anziane aumentando la partecipazione ad attività ricreative e di socializzazione per la promozione dell'invecchiamento attivo e del benessere delle persone a rischio esclusione sociale.
Il progetto mirava a riscoprire la bellezza dell’età senile quale fase della vita in cui si riscoprono nuove potenzialità come: la saggezza, la creatività e le capacità comunicative.
Ci si è riproposti di riportare l’anziano al centro dell’attenzione del suo contesto, attraverso la sua partecipazione alla vita di comunità attraverso laboratori di orto urbano, di cucina e momenti di relax condiviso.
I progetti Spazio doposcuola e Studiamo insieme, finanziati dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, hanno fornito negli anni sostegno ai minori di Gibellina un supporto scolastico e una’opportunità didattica e relazionale, un luogo per incontrarsi e fare i compiti in compagnia di volontari, in un clima sereno di collaborazione e di interazione tra pari.
L’obiettivo dei progetti era di colmare le lacune dovute spesso a un errato approccio allo studio affinchè i partecipanti potessero giungere, con sempre maggiore autonomia, a svolgere i compiti assegnati per un migliore e proficuo apprendimento scolastico. I Progetti erano rivolti ai bambini e ai ragazzi di scuola primaria e secondaria di primo grado con problematiche legate sia all’ andamento prettamente scolastico, sia al disagio psico-sociale.
Koinè si è proposto come centro di crescita culturale e di apprendimento esperienziale favorendo la partecipazione e lo sviluppo della cittadinanza attiva nei bambini.
Le attività sono state un’occasione di crescita e un momento di massima socializzazione. La creazione di un ambiente accogliente ed educativo ha messo i bambini nella condizione di giocare e imparare in un clima di armonia. Tra le attività previste: creazione di una piccola biblioteca, laboratori tematici, una gita presso Il Parco d’Orléans di Palermo, una caccia al tesoro.
Crescere a Gibellina
Comune di Gibellina
SETTEMBRE 2020-NOVEMBRE 2021
Il progetto si è svolto nel territorio del comune di Salemi in partenariato con il Liceo Classico e l’Istituto Tecnico Commerciale. Il progetto ha promosso la cultura della legalità sviluppando conoscenze, abilità e attitudini attraverso laboratori creativi per offrire ai più giovani reali opportunità di cambiamento e per una maggiore partecipazione attiva alla vita democratica attraverso la conoscenza del territorio e delle sue dinamiche economiche e culturali.
I laboratori organizzati sono stati:
• Video: produzione di un cortometraggio, con un momento propedeutico di formazione di base sulle tecniche di ripresa e di sceneggiatura.
• Fotografia: realizzazione di una campagna fotografica che abbia come fine la denuncia e riflessione dei temi del progetto.
• Teatro: ha condotto i ragazzi attraverso il corpo e la voce a portare in scena racconti sul tema della legalità.
• Fumetto: ha previsto la realizzazione di un prodotto grafico che ha visto i ragazzi protagonisti delle fasi di produzione e che nel contempo ha raccontato storie legate alla lotta alle mafie.
Differenziare fa la differenza
Il progetto Differenziare fa la differenza si è svolto nel territorio del comune di Salemi.
Le attività (preservare l'ambiente, saper fare: riciclaggio e gioco, visita al Centro Comunale di raccolta CCR) hanno fatto parte del calendario degli eventi natalizi finanziati con l'avviso del Bilancio partecipato del comune di Salemi e sono stati destinati ai bambini dai 4 ai 10 anni di età. La finalità è stata quella di sensibilizzare ed educare i bambini sul tema dell'ambiente, soprattutto in un periodo come le feste in cui si producono più rifiuti e in una città come Salemi, che da poco si era inserita nel circuito dei comuni che hanno attivato la raccolta differenziata.
Officina
della legalità 3.0
Consorzio Trapanese per la
legalità e lo sviluppo
NOVEMBRE-DICEMBRE 2016
Il progetto si è articolato in 3 incontri con le seguenti attività laboratoriali:
· Preservare l'ambiente;
· Saper fare: riciclaggio e gioco;
· Visita al Centro Comunale di raccolta CCR.
Le attività erano parte del calendario degli eventi natalizi finanziati con l'avviso del Bilancio partecipato del comune di Salemi e sono stati destinati ai bambini dai 4 ai 10 anni di età. La finalità è stata quella di sensibilizzare ed educare i bambini sul tema dell'ambiente, soprattutto in un periodo come le feste in cui si producono più rifiuti e in una città come Salemi, che da poco si era inserita nel circuito dei comuni che hanno attivato la raccolta differenziata.
Differenziare fa
la differenza
Comune di Salemi
DICEMBRE 2016
Il progetto Un viaggio tra le emozioni si è svolto nel territorio del comune di Gibellina. Si è articolato in 9 incontri e ha previsto le seguenti attività laboratoriali: Inside art e l'Officina degli elfi.
Tali attività si sono inserite nel calendario degli eventi natalizi finanziati con l'avviso del Bilancio partecipato del comune di Gibellina e sono state destinate ai bambini dai 4 ai 10 anni di età. La finalità è stata quella di creare un luogo di gioco ed educativo, in cui i bambini possano socializzare e acquisire nuove competenze.
Nello specifico, il laboratorio Inside Art ha permesso ai partecipanti, che sono stati numerosi, di conoscere le opere e le tecniche utilizzate da tre grandi artisti: Kandinsky, Pollock e Magritte.
Un viaggio tra le emozioni
Comune di Gibellina
DICEMBRE 2016