dsc_4841_sito.jpeg
koine_logobianco
koine_logobianco

facebook
linkedin
instagram

cooperazione e sviluppo a Gibellina

Sede legale:

VIa Napoleone Colajanni, 100
91024 GIbellina (TP)

codice fiscale: 93068450811

 

Sede operativa:

via Santa Ninfa, 30

91024 Gibellina

T. +39 320 473 75 89

fotografie di Geppi Monte || valeriamonti.net

il territorio

CI TROVIAMO

a Gibellina

cittadina a 92 km da Palermo nel cuore della valle del Belìce. A seguito del terremoto del 15 gennaio del 1968, è stata riscostruita in una nuova area, dando vita a un progetto architettonico e urbanistico innovativo che ha cercato di coniugare la necessità di ricostruire un paese con l’aspirazione a rendere la città un punto di riferimento culturale internazionale.

Fin dal momento della ricostruzione, i nuovi edifici, le piazze e gli spazi pubblici sono stati concepiti come una sorta di "museo a cielo aperto", con opere di grandi artisti e architetti italiani e internazionali.  Gibellina si trasfigurò da “epicentro del terremoto” a “Museo en plein air”, una realtà che riesce a donare la bellezza della scultura, della pittura e dell’architettura contemporanea a chi viene a visitarla.

 

Nel corso degli anni, la città ha continuato a coltivare questa sua vocazione culturale, diventando un centro di arte contemporanea di rilevanza nazionale e internazionale.

L’anno 2026 segna un traguardo fondamentale per Gibellina, è stata designata Capitale dell’Arte Contemporanea, un riconoscimento che le consente di diventare un polo di attrazione per artisti, ricercatori e turisti da tutto il mondo. Questo evento porta Gibellina sotto i riflettori internazionali, consolidando il suo status di capitale dell’arte e contribuendo ulteriormente alla crescita del turismo culturale e all'internazionalizzazione della città.

koine_logobiancodsc_4896_lowsito.jpegdsc_4890_lowsito.jpegdsc_4886_lowsito.jpegdsc_4880_lowsito.jpegdsc_4859_lowsito.jpegdsc_4907_lowsito.jpegdsc_4914_lowsito.jpegdsc_4911_lowsito.jpeg