cooperazione e sviluppo a Gibellina
Sede legale:
VIa Napoleone Colajanni, 100
91024 GIbellina (TP)
codice fiscale: 93068450811
Sede operativa:
via Santa Ninfa, 30
91024 Gibellina
T. +39 320 473 75 89
koine
fotografie di Geppi Monte || valeriamonti.net
PROGETTI EUROPEI
“My home is your home” uno scambio giovanile in cui 30 giovani tra i 18 e i 30 anni (europei, rifugiati, prima e seconda generazione di immigrati che vivono legalmente in Bulgaria, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna), si sono incontrati a Gibellina.
Attraverso il dialogo interculturale, la conoscenza e il confronto delle diverse realtà, compresa quella dei rifugiati, sono state approfondite tematiche come: il valore e la consapevolezza dell’essere europei e l’inclusione sociale per le persone con minori possibilità. La condivisione delle proprie esperienze personali è stato uno strumento per promuovere e rafforzare la diversità culturale come forza e ricchezza.
Gli obiettivi di cooperare insieme e creare strategie comunicative sono stati raggiunti approfondendo le storie dei partecipanti, capendo insieme cosa vuol dire “identità europea”, quali sono le opportunità e com’è possibile diventare dei cittadini attivi, come si può contribuire con la propria creatività nelle comunità locali. Attraverso questo scambio europeo, abbiamo realizzato un vero e proprio scambio di conoscenze ed esperienze, in modo da aiutare i partecipanti, le organizzazioni e le comunità locali a conoscere quali sono i propri punti di forza e quali invece le aree in cui possono migliorare, al fine di realizzare al meglio inclusione culturale e sociale.
YOUTH EXCHANGE
“MY HOME IS YOUR HOME”
12-22 SETTEMBRE 2016
Il progetto è stato realizzato nell’anno in cui in Italia è stato organizzato l’Expo sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, coinvolgendo 24 giovani provenienti da Spagna, Grecia, Italia, Bulgaria. La sfida di assicurare un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile aprendo un dialogo e una cooperazione tra nazioni è stata affrontata a Gibellina a livello locale.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, nutrizione adeguata e salute sono da considerarsi diritti umani fondamentali, correlati l’uno all’altro. Lo stato di salute delle popolazioni, sia ricche che povere, del pianeta è fortemente influenzato dal livello e dalla qualità della nutrizione.
I temi sono stati affrontati con attività di educazione non formale, al fine di riconoscere l’importanza dell’alimentazione, sviluppare un comportamento responsabile nella scelta dei cibi, conoscere gli effetti di un’alimentazione eccessiva o insufficiente, cogliere la relazione tra cibo, salute e ambiente e conoscere realtà culturali diverse (etniche e religiose) o legate alla tradizione del territorio;
Le metodologie utilizzate nei laboratori si sono basate sulle pratiche di “Teatro dell’Oppresso”, “Teatro Forum” di Augusto Boal, di “Theatre for the Living” di David Diamond, costruite come applicazioni della Pedagogia Partecipativa di Paulo Freire.
Si sono create le condizioni per uno spazio spontaneo e rilassato per la condivisione di idee e anche di sensazioni ed emozioni.
YOUTH EXCHANGE
“EXPO FOR YOUTH
13-21 SETTEMBRE 2015
Il progetto ha coinvolto 20 giovani provenienti da Italia, Bulgaria, Grecia e Francia.
Promuovendo i valori come la cittadinanza attiva e l’azione giovanile come elemento fondante della società civile, si sono creati spazi verdi in armonia con l'arte circostante.
Il progetto ha stimolato la riflessione sulla tematica “Arte Ambientale” e affrontato il tema dell’incontro tra l'arte, ecologia e ambiente nel territorio. Gibellina è stato uno spazio ideale per trattare il tema grazie alla sua particolare struttura urbana composta da spazi ecologici comuni, spazi monumentali e artistici. L’idea è nata dal desiderio di diffondere e continuare l’opera avviata dallo storico sindaco di Gibellina Ludovico Corrao della valorizzazione e promozione della Città come polo artistico internazionale.
Le attività hanno avuto un impatto positivo per la comunità anche a livello locale, e un impatto importante a livello nazionale ed europeo grazie alla diffusione dei risultati realizzata dai partecipanti stessi.
YOU EXCANGE ENVIRONMENTAL ART
15-23 APRILE 2015